corso di contrappunto per tutti
Una proposta per affrontare lo studio della composizione musicale come "gioco a distanza" intervenite con il canto aiutandovi con il suono del vostro strumento.
Sarà la volta che impareremo a leggere la musica cantando?
Cercheremo di ascoltare gli intervalli armonici?
Siete pronti per iniziate a scrivere la vostra musica?
Ascoltate con attenzione le lezioni, fate i compiti , inviateli a adolfo380@gmail.com e seguite le correzioni.
Provate a cantare la vostre melodie via internet insieme ai vostri compagni.
Prerequisiti:
saper leggere e note in chiave di violino, e/o basso, solfeggiare in tempi semplici e composti, conoscere il sistema di calcolo degli intervalli, e delle tonalità ( il giro delle 5° )
saper cosa si intende per:
modulazione, funzioni dei gradi; tonica, dominante, sensibile, saper riconoscere un "tritono" ( intervallo di quarta eccedente) ecc.
Chi dovrebbe affrontare questa esperienza?
Gli allievi del 2° corso di solfeggio, quelli delle certificazioni, per tutti gli allievi dei corsi di strumento: tastiere, archi, fiati, percussione e per quelli degli strumenti della tradizione come: organetto, ukulele, fisa, armonica e come propedeutica ai corsi Jazz.
Il Canto dato (C.d.)
regole per la costruzione di una linea melodica - Canto Dato ( Cantus Firmus), dovrebbe essere costituito da 8 a 16 "suoni" note diatoniche ( tasti bianchi )
inizialmente si utilizzeranno solo semibrevi o brevi. Il suono sale, scende, si ripete.
Prediligere il "moto congiunto" e inserire intervalli per rompere la monotonia.
Utilizzare intervalli (melodici) solo consonanti: unisono, terza, quarta, quinta, sesta, ottava. Evitare dissonanze: la settima, il tritono, eccedenze, diminuzioni, evitare più intervalli contigui, non usare intervalli composti.
Composizione di una nuova linea melodica sul canto dato ( C.)
Istruzioni per la "Prima specie - nota contro nota"
Prediligere il movimento "contrario", obliquo, diretto, evitare le 5° e 8° parallele
non più di 3 terze o seste parallele
Intervalli armonici ( in verticale) sono considerati dissonanti quelli di 2°, 4°, 7°, gli eccedenti e i diminuiti ( questi intervalli fra due note sovrapposte non si possono fare) ottimi quelli consonanti come: unisoni, terze, quinte, seste, ottave, e quelli composti sino alla 13° (consonanti).
Rispettare l'estensione delle voci: Soprano: Docentr. /Sol+1 e Contralto: Sol-1/Re+1
Il Video
Seguite la composizione del C.d. nota dietro nota con le osservazioni relative. Il C.d. è affidato ad un contralto o Mezzo soprano mentre il C. (seconda melodia) è costruito nel pentagramma superiore e viene affidato ad un soprano.
Se le parti si incrociano ricordatevi che gli intervalli si calcolano sempre a partire dalla nota più bassa a quella più alta.
Il video è stato realizzato con l'intento di illustrare via via l'applicazione delle regole.
Prendetelo come un gioco di concentra-azione che deve invogliarvi a cantare e a leggere gli intervalli, ad ascoltare il vostro compagno.
A turno eseguite una delle due parti e cercate di registravi sovrapponendole.
Andiamo alla ricerca della consonanza e della dissonanza.
Buon studio. Adolfo
COMPITO : componete un Canto dato come quello del video e provate a realizzare il Vs primo contrappunto. Inviatelo ad: adolfo380@gmail.com sarete contattati per la correzione.
esercizi lezione 2 (contrappunto 1ª specie - nota contro nota)
lezione 3 (Tritono)
esercizi lezione 3
appendice lezione 3 (nota contro nota in modo minore)
Christe eleison
Christe eleison (video)
lezione 4 (contrappunto 2ª specie - Due note contro una)
esercizi lezione 4
appendice lezione 4
lezione 5 (contrappunto 2ª specie + esercizi
6° lezione
esercizi lezione 6 (contrappunto 3ª specie - Ornamenti)
appendice lezione 6 (video)
appendice lezione 6 (esercizi)
7° lezione (contrappunto 4ª specie - Ritardi)
Dominus Deo (video)
Sanctus (video)
8° lezione e compito(contrappunto 5ª specie - Fioriture)
esercizi 9° lezione(Imitazioni)
Riepilogo
Jesu Nostra Redemptio